Descrizione
L’ambiente da preservare e un futuro in cui le città siano più vivibili sono temi che Fondazione Caritro considera importanti ed urgenti da affrontare. Per questo, dopo le prime edizioni sperimentali, ha scelto di rafforzare il Bando cultura ambientale: lo ha fatto allargando la rete all’Appa - l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente - e supportando la progettazione delle idee con l’ufficio Svolta – spazio di progettazione sociale condiviso con CSV del Trentino e Fondazione trentina per il volontariato sociale. Il tutto nella cornice di Trento Capitale Europea e Italiana del Volontariato, perché le associazioni sono il motore che muove queste azioni sul territorio e spesso rappresentano anche il collante tra il pubblico e il privato, istituzioni e cittadini, che insieme possono fare la differenza nelle politiche ambientali.
Il bando, in scadenza il 15 ottobre prossimo, prevede una prima fase di candidatura delle idee entro il 10 settembre. È il primo passo, che permette di partecipare al laboratorio in programma sabato 14 settembre (ore 10-13): si tratta di un appuntamento dedicato a progettisti e progettiste di tutte le idee che stanno prendendo forma, stimolati dal confronto con Ferdinando Cotugno, giornalista ambientale e Giulia Bassetto di Will. L’attività sarà ospitata nella piazzetta di Piedicastello, negli spazi che a partire dal pomeriggio vedranno l’avvio dell’atteso festival Poplar.