Donazione degli organi: una scelta in comune

Donazione degli organi: una scelta in comune
Data:

22/02/2018

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia

Descrizione

La tua decisione sarà trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti, la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.

E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo.

La dichiarazione depositata presso i Comuni, le Asl e l'AIDO è registrata e consultabile attraverso il Sistema Informativo Trapianti. Non esistono limiti di età per esprimere la propria volontà.

HAI GIA' RINNOVATO LA CARTA DI IDENTITA' E VUOI ESPRIMERTI IN MERITO?

NESSUN PROBLEMA, QUESTE SONO LE ALTRE MODALITA' PER ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE:

Richiedi il modulo alla tua ASL di appartenenza;

Firma l'atto olografo dell'AIDO (associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule);

Compila e firma il Tesserino Blu consegnato dal Ministero della Salute nel 2000 oppure le tessere distribuite dalle Associazioni di settore. In questo caso portale sempre con te;

Scrivi su un foglio libero la tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Custodisci questo foglio tra i tuoi documenti personali.

A cura di

Ufficio Demografico e Commercio

Si occupa dei servizi inerenti allo stato civile, anagrafe della popolazione residente, elezioni, polizia mortuaria e gestisce le pratiche del commercio

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023 11:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito